Una splendida villa settecentesca ospita
il ristorante a Palermo Soali Accademia
del Gusto. La cucina proposta è fatta di piatti tipici a base di pesce,
anche crudo, e di carne, preparati solo con ingredienti di prima scelta,
combinati tra loro per dar vita a pietanze gustose e stuzzicanti. Tutti i
prodotti sono usati in base alla loro stagionalità, con menu che variano ogni
sei mesi.
Su richiesta, lo chef è a disposizione
per preparare piatti per chi soffre di intolleranze alimentari, come i celiaci,
o per vegetariani e vegani.
Il ristorante è anche pizzeria. Gli impasti sono
tutti a lunga lievitazione, preparati con l’impiego di lievito madre. Il
particolare gusto è ottenuto utilizzando quattro tipi di farine: a quella
bianca tradizionale, si affiancano quella integrale, ai cereali e quella molita
a pietra.
La posizione in un’area periferica della
città, nel quartiere Tommaso Natale, nei pressi del borgo marinaro
Sferracavallo, lo rende il posto ideale per organizzare eventi riservati, in una location
da favola, lontano dal clamore del centro cittadino. Il locale ben si presta
per banchetti eleganti e succulenti, perfetti per intrattenere gli ospiti
durante ricevimenti nuziali, compleanni, lauree o pranzi e cene aziendali.
I clienti sono accolti in un ambiente
molto caldo, con soffitti ad arco, in tufo, e splendidi pavimenti che fanno
bella mostra delle ceramiche originali. L’atmosfera è resa accogliente anche
dai colori neutri usati per il tovagliato, tortora e bianco, che tuttavia può
variare ed essere personalizzato in base agli eventi. Il locale è suddiviso in
sale di varie dimensioni, comunicanti tra loro, che all’occorrenza si trasformano in spazi riservati: due con circa cinquanta posti e
una sala più piccola con venti posti a disposizione.
Il menu del ristorante è pensato per
stuzzicare il palato degli ospiti, dall’antipasto fino al dessert. I commensali
possono gustare il tortino di polipo con patate e tartare di olive nere e i
fiori zucca croccanti in tempura o la millefoglie di melanzane, bufala e
zoccoletto di patate al basilico e fondutina di formaggi. Tra i primi si può
scegliere, ad esempio, tra le fettuccine fresche al gamberone con salsa al nero
di seppia o le pappardelle con la salsiccia di maialino nero dei Nebrodi,
carciofi e mousse di ricotta. Tra i secondi, oltre ai piatti preparati con il
pescato del giorno, spicca il tonno scottato alla griglia con crema di
melanzane affumicate. Da non perdere i dolci che variano periodicamente e sono
preparati soprattutto con l’impiego della ricotta. Tra questi, meritano un
assaggio i sigari con pasta fillo ripieni di ricotta, serviti con una salsa al
cioccolato e frutti di bosco.
È gradita la prenotazione. Il locale è aperto dal martedì al
sabato dalle ore 16,00 alle ore 23,30, la domenica dalle ore 9,00 alle ore 15,00 e dalle
ore 19,00 in poi. Il lunedì è il giorno dedicato alla chiusura, salvo le aperture
straordinarie previste per gli eventi speciali.